CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE
PER MAGISTRATO ORDINARIO
Milano, 24 novembre 2023 – 11 febbraio 2024

:: home page :: indice dei corsi :: contattaci ::

Caratteristiche

Il corso intensivo è diretto alla preparazione del prossimo concorso di Magistrato Ordinario, contemperando l'obiettivo "strategico" di insegnare le tecniche di analisi dei sistemi normativi e di redazione dell'elaborato scritto, con quello "tattico" di fornire un quadro dottrinale e giurisprudenziale aggiornato sulle tematiche di maggior rilievo nell'attuale fase degli studi giuridici e della prassi forense. Il modello didattico specificamente predisposto (cd. sessione speciale mirata) riflette le migliori acquisizioni scientifiche in ordine alla metodologia di allenamento all’elaborazione e redazione di prove scritte teoriche a struttura aperta. Gli argomenti che ne formano oggetto sono individuati tramite l’applicazione di un algoritmo lineare, che consente di realizzare con il massimo rigore possibile (in un campo – quello della previsione dei comportamenti delle commissioni – aleatorio per definizione) un tecnica di preparazione (la selezione delle tracce probabili) che in una visione di pura logica dovrebbe essere marginale, ma che ragioni pragmatiche suggeriscono di impiegare in prossimità del concorso.
La struttura del corso è funzionale alla stabilizzazione del rendimento. E’ noto, infatti, come il risultato in sede di concorso sia – per la maggior parte dei candidati – inferiore, anche largamente, a quello potenziale, per l’operare di distorsioni razionali di vario ordine e per una cattiva gestione delle risorse disponibili (tempo e codici liberamente consultabili). Ne consegue la necessità di eliminare i fattori che incidono negativamente sulla piena estrinsecazione delle capacità e sul miglior impiego degli strumenti materiali, curando al tempo stesso di portare la curva naturale delle condizioni individuali al punto massimo nel periodo del concorso (cd. top bio-psichico). In tal senso il frequente ricorso a lezioni consecutive e per un numero elevato di ore è uno degli elementi fondamentali, poiché genera meccanismi di adattamento alla tipologia di impegno psico-fisico necessario per il concorso (che si svolge in tre giorni consecutivi, per un tempo netto di 8h al giorno).
La tecnica di lezione è, invece, funzionale allo sviluppo dello studente, cioè ad elevare il suo massimo potenziale di rendimento. Si tratta dell’obiettivo più ambizioso, mirando a incrementare l’attitudine ai ragionamenti giuridici e la conoscenza ai diversi livelli degli ordinamenti normativi. Nel corso intensivo, che si svolge in un arco di tempo ristretto, ciò può essere realizzato attraverso il costante richiamo, pur in sede di analisi di settore, ai principi, alle reti normative ed alle categorie logiche, nella prospettiva della dimostrazione (oltre che della descrizione) di ogni soluzione adottata sugli istituti trattati e del loro inserimento all’interno del sistema. Sono la forza di analisi (potenza) e la capacità di astrazione (controllo) che assicurano il successo nelle prove teoriche, prevalendo su qualsiasi variabile negativa (tra cui – inevitabili – la non perfetta conoscenza di una o più tracce e i fallimenti della memoria).

Programma

Tredici lezioni teoriche, quattro sessioni speciali mirate, una simulazione scritta. Il programma si svolgerà secondo il calendario allegato; la Scuola si riserva la facoltà di apportarvi modifiche, che saranno tempestivamente comunicate, per ragioni organizzative o didattiche. Il piano degli argomenti sarà reso noto soltanto agli iscritti.

Metodo didattico

  • Lezioni teoriche > avranno le caratteristiche indicate nella Sezione relativa al corso ordinario per Magistrato e toccheranno argomenti cardine delle tre materie, con aggiornamenti riferiti al 2023. Sarà riservata particolare attenzione ai settori oggetto di recente intervento legislativo o al centro del dibattito scientifico e giurisprudenziale. All'interno delle lezioni teoriche troveranno spazio le sessioni speciali, dedicate alla comprensione delle reti di collegamento tra principi e norme giuridiche di settori omogenei, alla descrizione dei modelli inferenziali dell'argomentazione giuridica, all'esame dei metodi di interpretazione delle tracce. Principi e tecniche saranno illustrati ora in astratto ora in concreto. In tale ultimo caso sarà analizzata una traccia pilota.
  • Sessioni speciali mirate > avranno carattere teorico-pratico e saranno dedicate ad argomenti selezionati in vista degli esami. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi ed a ciascun gruppo verrà assegnata una traccia da svolgere individualmente in forma di schema entro 1,5h. Al termine le tracce verranno esaminate sotto il profilo formale e contenutistico. Analoga operazione verrà ripetuta per due volte nel corso della sessione, in modo da toccare tutte e tre le materie oggetto delle prove d'esame ed allenare il candidato a ripetere, in un arco di tempo prossimo a quello a disposizione nelle prove medesime, i processi fondamentali di elaborazione logico-giuridica, che costituiscono il passaggio decisivo nella esecuzione del compito scritto.
  • Dispense > avranno ad oggetto gli argomenti trattati a lezione. Il contenuto non consisterà nella mera riproduzione di materiali tratti da monografie, saggi o sentenze pubblicate, rappresentando piuttosto il percorso logico-normativo, anche inedito, degli istituti giuridici esaminati. Saranno fornite ad ogni iscritto presso la propria casella di posta elettronica.
  • Selezione giurisprudenza > avrà ad oggetto le pronunce della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, della Corte di Giustizia della Comunità Europea ed, in casi particolari, le decisioni di altri organi giurisdizionali nazionali ed internazionali, rese negli ultimi 18 mesi. La selezione viene ripartita per materia, per argomento, per grado di rilevanza. Sarà trasmessa all'atto del perfezionamento dell'iscrizione.
  • Prova scritta finale > avrà le caratteristiche delle simulazioni pratiche, ma rispecchierà sotto ogni profilo rilevante le regole e la prassi del concorso (durata, giudizio di mera non idoneità ovvero di idoneità con la sola votazione, tipologia di traccia, standards di valutazione).

Iscrizione e costi

Il costo, comprensivo del materiale didattico, è:
  • euro 2600 + Iva per l’intero pacchetto di 134h (2000 + Iva per gli ex-allievi della Scuola);
  • euro 1300 + Iva per chi intenda partecipare alle sole lezioni teoriche (1000 + Iva per gli ex-allievi della Scuola);
  • euro 1300 + Iva per chi intenda partecipare alle sole sessioni mirate e alla prova scritta, oltre a ricevere la selezione di giurisprudenza (1000 + Iva per gli ex-allievi della Scuola).
  • euro 300 + Iva aggiuntive per chi volesse svolgere ulteriori tre prove scritte nel formato concorsuale.
Per i gruppi di cinque iscritti sono praticate le stesse riduzioni previste per gli ex-allievi della Scuola. Tutte le riduzioni sono subordinate all’iscrizione entro il 31 ottobre 2023.
Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento del limite previsto e possono essere effettuate a info@dirittoscienza.it ovvero contattando il 3920627480.